Impatto COVID-19 sul benessere mentale e psicofisico: l’esperienza sul territorio – Evento WEBINAR

  • 26 Giugno 2020
  • 0
  • 2192 Visite

L’evento n. 298592 è rivolto a Medici Chirurghi delle seguenti specializzazioni:
Anestesia e Rianimazione; Cure Palliative; Geriatria; Medicina Generale (Medici di Famiglia);
Neurologia; Oncologia; Psichiatria.
CREDITI E.C.M. ASSEGNATI: 9,9
per accedere al webinar
www.omniacongress.it

 

La pandemia da COVID-19 rischia di portare con se oltre le ben note conseguenze dirette multiorgano, effetti “collaterali” dovuti al mancato controllo di malattie croniche come il diabete, le malattie cardiovascolari, le dislipidemie e grandi difficoltà di gestione si registrano anche per le neoplasie sia nella prevenzione che nelle terapie.

Ma il dato allarmante riguarda le distimie senza distinzione di età. L’equilibrio mentale, ancor più se fragile di base, è stato e sarà preda di nuove emozioni, dove l’incertezza anche in ambito lavorativo, la solitudine, la paura dell’ignoto, la stanchezza, la mancanza di controllo e di certezze per il futuro ed un tangibile senso di vuoto possono colpire in modo serio il nostro equilibrio mentale. E’ dunque importante prevenire la depressione Questo percorso formativo intende affrontare le problematiche che gli operatori sanitari territoriali i medici di medicina generale, gli psichiatri, i neurologi e gli specialisti delle cure palliative hanno affrontato ed affrontano giornalmente in tempo di CoVid e postCovid con la certezza che la depressione, le distimie da sempre necessitano di una diagnosi rapida e corretta e possibilmente di equipe, di un gioco di squadra per evitare interventi inappropriati, inefficaci e lo sarà ancor di più con il grave disagio economico con cui l’Italia, il mondo tutto dovrà confrontarsi. Ecco perché la scelta di trattare nel nostro percorso anche del problema mai risolto e semmai acuito della violenza sulle donne.

 

Clicca QUI per scaricare la brochure. Vai sul sito www.omniacongress.it per registrarti al Webinar.